Più precisamente, questa è una videolezione di lingua italiana per stranieri.
Visto che è stata pubblicata su Internet, può essere definita anche una lezione online di italiano.
In altre parole, questo è un podcast per chi sta studiando o imparando la lingua italiana.
Per maggiori informazioni sulla lezione, clicca qui!
Questa è la lezione numero 57 del corso online di lingua italiana.
Il corso è pensato per chi vuole parlare bene l'italiano.
Le lezioni del corso sono pensate per quelle persone che capiscono l'italiano, ma vorrebbero migliorare il proprio livello imparando nuove parole, espressioni, proverbi e modi di dire italiani.
Visto e considerato che il video fa parte di un corso, consiglio vivamente di guardare le lezioni seguendo l'ordine indicato. Per l'elenco delle lezioni del corso clicca qui!
Per maggiori informazioni su queste video-lezioni e sui destinatari del corso di italiano, scorri in basso oppure clicca qui!
Se hai trovato utile questa lezione e vuoi ricevere aggiornamenti sulle ultime lezioni pubblicate, ISCRIVITI al canale YouTube unlearningitalian.org!
Questo è un podcast per chi sta studiando o imparando la lingua italiana. In altre parole, questa è una videolezione di italiano per stranieri.
L'espressione "italiano per stranieri" va intesa in senso esclusivamente linguistico: per "stranieri" si intende chiunque abbia come madrelingua (o prima lingua) una lingua diversa dall'italiano. In questa categoria rientrano quindi tutte le persone che non parlano l'italiano come prima lingua, a prescindere dalla loro madrelingua e da fattori quali luogo di nascita, cittadinanza, nazionalità, ecc.
Questo è un video per chi sta studiando la lingua italiana a scuola o all'università e in generale per chi sta imparando l'italiano come lingua straniera. Questo video, quindi, può essere definito come:
Nota: In questo sito il verbo "studiare" viene usato come sinonimo di "apprendere" e "imparare" (in generale).
Questa lezione ha diversi obiettivi. L'obiettivo più evidente è quello di spiegare l'argomento in questione (per l'argomento specifico della lezione, clicca qui).
La lezione, inoltre, permette di imparare indirettamente altri aspetti della lingua italiana. In questo senso la lezione intende essere un utile esercizio di ascolto in italiano. Guardando questi video, puoi migliorare la tua capacità di ascolto. Anche se non capisci tutte le parole, questi video possono rappresentare un ottimo esercizio per fare pratica con l'italiano. La spiegazione dell'argomento specifico della lezione, infatti, è solo un punto di partenza per fare pratica con la lingua italiana.
Nota: Queste lezioni non intendono sostituire l'interazione in italiano né tantomeno l'input naturale / spontaneo. L'obiettivo di queste lezioni è quello di integrare l'input naturale / spontaneo. Mettendo in rilievo determinati aspetti della lingua o della grammatica italiana, ciascuna lezione aiuta a capire distinzioni che rischiano di non essere notate.
Questa lezione è pensata per:
Puoi trovare utile questa lezione se:
Per maggiori informazioni sul livello di queste lezioni, clicca qui
Questa lezione può essere usata in vari modi. Personalmente, consiglio di guardare il video una volta e passare quindi alla lezione successiva. La lezione, infatti, fa parte di un corso online di italiano e la cosa migliore da fare è seguire il corso guardando ciascun video una volta sola.
Visto che questa lezione fa parte di un corso, consiglio vivamente di seguire le lezioni secondo l'ordine indicato. Dietro all'ordine delle lezioni di questo corso c'è una logica precisa. Sconsiglio di guardare le lezioni seguendo un ordine casuale, perché questo rischia di ridurre l'efficacia e l'utilità del corso in quanto tale. Qui trovi l'indice del corso.
Mi rendo perfettamente conto che potresti pensare di saltare una determinata lezione perché, ad esempio, conosci già un determinato modo di dire. Premesso che nessuno ti impedisce di farlo, te lo sconsiglio. Non devi dimenticare, infatti, che le lezioni fanno parte di un corso strutturato con una logica e una progressione precise e che l'obiettivo di ciascuna lezione non è soltanto quello di spiegare esplicitamente un determinato argomento: come spiegavo sopra, ogni lezione permette di imparare indirettamente molte altre cose. Ciascun podcast vuole essere in questo senso, un punto di partenza per fare pratica con l'italiano.
In ciascuna lezione parlo di un argomento diverso della lingua italiana e della grammatica italiana. Per l'argomento specifico di questa lezione, clicca qui.
Anche se il corso si concentra prevalentemente sul vocabolario e sull'italiano colloquiale, in alcuni episodi parlo anche di questioni grammaticali. Ecco alcuni degli argomenti di cui parlo nelle lezioni del corso:
Nota: Il corso online si basa sui video che ho pubblicato sul canale YouTube unlearningitalian.org Sul canale YouTube ho creato una playlist intitolata "lezioni di italiano avanzato", ma questo corso NON segue lo stesso ordine della playlist.
In questo video spiego cosa significa RIGIRARE LA FRITTATA.
Più precisamente, in questa lezione:
L'obiettivo della lezione è quello di aiutare gli studenti ad ampliare il proprio vocabolario attivo. Questa è una lezione per chi vuole imparare nuove espressioni e frasi idiomatiche italiane. Se vuoi parlare l'italiano in modo più fluido e naturale, questa videolezione fa per te! Guardando il video, imparerai cosa significa e come si usa l'espressione italiana "rigirare la frittata".
Questa lezione è interamente in italiano. Nella lezione parlo a velocità normale, NON parlo lentamente per facilitare la comprensione. Questa non è una lezione per principianti o per chi vuole imparare la lingua italiana partendo da zero. La lezione fa parte di un corso pensato per chi vuole migliorare il proprio italiano e passare dal livello intermedio (italiano B2) al livello avanzato (italiano C1).
Nota: In questa presentazione sintetica indico solo le sigle del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Questa lezione è adatta al tuo livello se:
Visto che queste video-lezioni sono interamente in italiano, per sfruttarle al meglio bisognerebbe essere in grado di capire la maggior parte di quello che dice un madrelingua italiano che parli a velocità normale (per maggiori informazioni su come andrebbe usato questo podcast, clicca qui).
Se capisci l'italiano, questa lezione è adatta al tuo livello. Non importa dove e come hai imparato le basi della lingua italiana. L'unica cosa che conta è che tu sia effettivamente in grado di capire l'italiano fluente (parlato a velocità normale).
Se hai già raggiunto un livello intermedio e vuoi migliorare il tuo italiano guardando dei video, questa videolezione fa al caso tuo! Nel capitoli seguenti spiego per che tipo di persone va bene questa lezione e per che tipo di persone NON vanno bene queste lezioni
Questa lezione è pensata per chi desidera migliorare il proprio livello e parlare bene l'italiano. Mi riferisco a quelle persone che capiscono la lingua italiana ma desiderano continuare a fare pratica per parlare l'italiano in modo fluido. Queste lezioni non sono pensate per vorrebbe imparare l'italiano di base o apprendere qualche frase utile per viaggiare in Italia.
Puoi trovare utile questa lezione se:
Queste lezioni vanno bene per te se:
Le lezioni di questo corso NON sono adatte alle seguenti categorie di persone:
Per quanto riguarda la motivazione, ci tengo a sottolineare che io non sono uno psicologo e non mi occupo di convincere le persone a studiare la lingua italiana. Se stai cercando un video per essere più motivato/a a studiare la lingua italiana o un articolo che ti aiuti a capire perché non dovresti smettere di studiare l'italiano, non li troverai qui.
Il mio obiettivo è quello di creare e pubblicare video-lezioni per chi desidera imparare cose nuove sulla lingua italiana. Se desideri imparare bene la lingua italiana, queste lezioni fanno per te!
Da ultimo, vorrei dire che queste lezioni non sono pensate per chi cerca video divertenti per imparare l'italiano. Questo NON è un vlog e io non cerco di essere divertente o "cool". Questi video sono lezioni di lingua italiana - ci tengo a sottolineare la parola "lezioni" - e non vogliono essere una forma di intrattenimento o svago come possono esserlo un episodio di un telefilm o di un vlog.
I contenuti di questo sito non vengono creati sulla base di quello che è più divertente, ma sulla base di quello che è più efficace.